Dalla Piana di Catania agli scaffali dei supermercati nazionali e ai migliori e-commerce internazionali, Agrisicilia è riuscita a trasformare l’amore per la Sicilia e la passione per gli agrumi siciliani in un business di successo dal valore di 15 milioni di euro.
I colori della Piana di Catania sono gli stessi della bandiera della Sicilia. Forse è stata questa immagine a convincere Salvatore Mammana che creare marmellate di agrumi siciliani equivaleva a creare crescita per l’isola: così, nel lontano 1990, tra limoni gialli come il sole e arance rosse come la passione, nasce Agrisicilia.
E se nell’ambito dell’informazione ad avere priorità è il presente, quando si tratta di Agrisicilia è necessario muoversi in tutte le coordinate temporali per capirne appieno la portata rivoluzionaria che ha avuto e che ha per il tessuto economico siciliano. Bisogna volgersi al passato per risalire alla genuinità della ricetta seguita nei laboratori dell’azienda, la stessa con cui le donne siciliane raccoglievano e mondavano manualmente gli agrumi per poi cuocerli a fuoco lento con zucchero e succo di limone; e bisogna volgersi al futuro per comprendere la fame di crescita dell’azienda, capace di anticipare le tendenze dei driver di consumo e di adattarsi alla dinamicità del mercato sia per quanto riguarda la risposta alla domanda sia per il sistema di approvvigionamento.
Della ricchezza della Sicilia, dell’esperienza della tradizione e delle prospettive di un mercato globalizzato è ben consapevole Sofia Mammana, figlia di Salvatore Mammana e oggi Amministratore Delegato Unico di Agrisicilia S.p.a.: “Con una tradizione radicata nel cuore del nostro territorio, la nostra azienda porta sulle tavole il gusto unico ed autentico degli agrumi siciliani. Ogni prodotto rappresenta una celebrazione della nostra isola, ma racconta anche la passione e la dedizione che mettiamo in ogni fase della lavorazione, per offrire eccellenza e genuinità. Le marmellate di agrumi sono infatti solo Agrisicilia”.
L’offerta dell’azienda si caratterizza sia per ampiezza che per profondità, ma alcune referenze rimangono iconiche e davvero identitarie dell’animo della Sicilia: ne sono esempio le marmellate classiche, come quella di Arancia Rossa I.G.P. e Limone di Siracusa I.G.P., le varianti biologiche come la Marmellata di Bergamotto e di Arance Amare di Sicilia, fino alle confetture di Fragole di Sicilia e Fichi Bianchi.
La valorizzazione delle specie autoctone si inserisce nel solco dell’impegno di Agrisicilia di generare valore per la propria terra. Infatti, la provenienza degli agrumi usati per le composte di frutta è garantita anche da certificazioni come quella I.G.P. e D.O.P., che attestano l’autenticità della materia prima. La tutela della biodiversità significa anche tutela di agricoltori e produttori, in un circolo virtuoso che considera la crescita di un attore del territorio come crescita di valore comune.
Agrisicilia, nel corso degli anni, ha saputo evolversi per rispondere alle nuove esigenze del mercato con delle linee funzionali, come la linea zero zuccheri o l’innovativa linea +Protein, un unicum nell’offerta dei prodotti di largo consumo: grazie a questa linea, l’azienda di Belpasso è riuscita a preservare la qualità del Made in Sicily declinandola secondo le esigenze del consumatore moderno, sempre più attento a un’alimentazione equilibrata.
Se è vero che chi si ferma è perduto, forse il segreto del successo di Agrisicilia consiste proprio nell’agilità di un’azienda che, benché oggi sia strutturata e conti 60 dipendenti e un fatturato milionario, riesce ancora ad avere un rapporto one-to-one con il cliente e ad adeguare la propria offerta al suo sentiment. Per questo oggi Agrisicilia ha mille strade e altrettante prospettive davanti a sé.
Cambiano le dimensioni dello stabilimento, cresce il numero di dipendenti e, di conseguenza, il fatturato, si susseguono le generazioni, ma una cosa rimane costante: l’amore per la Sicilia e la missione di portare il buono dell’isola nelle tavole di chiunque attraverso una marmellata buona e genuina.