Si è tenuta venerdì 28 marzo 2025, nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo, la presentazione dell’ultima opera di Mario Liberto. “Storia dell’enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla Patria alimentare” è un libro che celebra l’eccellenza della tradizione culinaria siciliana, dalle sue radici più antiche fino ai giorni nostri.
Alla manifestazione sono intervenuti, per porgere i saluti: Baldassare Portolano, Direttore del Dipartimento SAAF dell’Università degli Studi di Palermo, Giosuè D’Asta, Dirigente scolastico dell’I.T.S. MADONIE, Antonino Polizzotto vice presidente dell’Associazione BC Sicilia, e Giorgio Fiammella, Presidente dell’Associazione Culturale Kermesse Sicilia.
A tal fine, bisogna ricordare che la presentazione di quest’opera sull’enogastronomia siciliana, di Mario Liberto, realizzata grazie al supporto del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo e dell’Associazione Culturale Kermesse, rientrava nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 giorni” della BC Sicilia.
Moderati dal giornalista enogastronomico Michele Balistreri, sono intervenuti alcuni dei più importanti esperti dell’enogastronomia siciliana. Lo storico Pippo Oddo, Angela Sciortino, già Direttrice del giornale OroGastronomico, Mario Puccio, docente di enogastronomia presso l’Istituto Professionale “Pietro Piazza” di Palermo e Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo, e Dario Cartabellotta, Direttore regionale delle Attività Produttive della Regione Siciliana. Infine, Mario Liberto, autore del libro, ha chiuso questo delizioso evento.
“Storia dell’Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patria alimentari” è un libro col quale Mario Liberto ricostruisce l’evoluzione della cucina siciliana attraverso i secoli. Sostanzialmente, l’autore passa in rassegna le dominazioni che si sono susseguite in Sicilia, nel corso dei secoli, e le interconnessioni con i culti religiosi.
Ogni dominazione succedutasi sull’isola viene introdotta da una breve panoramica storica. Particolare rilevanza viene data all’agricoltura praticata nel periodo storico di riferimento, dalla quale derivano quelle delizie gastronomiche che hanno abbellito le tavolate siciliane, e spesso ancora oggi vengono apprezzate.
“Storia dell’Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patria alimentari” non si limita a celebrare la cucina siciliana, ma si configura come un manuale. Infatti, con questo libro è possibile studiare il viaggio della cucina siciliana, che fonde storia, tradizione e modernità.
Di fatto, il libro presenta l’evoluzione enogastronomica della Sicilia come una mescolanza di stratificazioni e trasformazioni culturali. Grazie a questo suo passato così travagliato, la Sicilia può oggi vantare un panorama culinario ricco e variegato. In risalto è la tradizione enogastronomica dell’isola, che con le sue origini antiche influenza ancora le dinamiche contemporanee.
Nel suo libro, Mario Liberto offre anche una riflessione profonda sull’importanza dell’enogastronomia siciliana, e in generale, del cibo nella nostra società. L’autore afferma con fermezza la necessità di preservare il patrimonio enogastronomico siciliano, che va ben oltre la cucina: è un tesoro culturale da tutelare e condividere.
Infatti, il volume celebra con orgoglio anche l’individuazione della Sicilia quale “Regione Europea della Gastronomia 2025”. Un traguardo importante, che premia l’eccellenza delle tradizioni culinarie siciliane, ancora capaci di incantare chiunque ne entri in contatto.
Apparato fotografico a cura di Antonietta Patti