Dopo il successo de “La stranezza”, Roberto Andò torna al cinema con “L’abbaglio”, che racconta un episodio quasi sconosciuto dell’impresa dei Mille, uno degli eventi principali della storia della Sicilia. …
Attualità
-
-
Attualità
Giacomo Glaviano presidente della Federazione internazionale dei giornalisti e animatori del turismo
Il giornalista siciliano Giacomo Glaviano al vertice di una struttura internazionale che unisce associazioni professionali di giornalisti, scrittori e creatori di contenuti multimediali in tutto il mondo, leader nei media …
-
Ogni anno, durante il periodo natalizio, Custonaci si trasforma in un palcoscenico suggestivo che coniuga spiritualità e amore per le tradizioni. Il presepe vivente, ospitato nella Grotta Mangiapane di Custonaci, …
-
XI edizione del Premio KermessePalermo, Villa Niscemi, Sala delle Carrozze, venerdì 6 dicembre 2024 Il sodalizio ha coinvolto numerose personalità che nel campo della cultura, della pittura, del teatro, della letteratura, …
-
È stata un’importante istituzione italiana che si è occupata della tutela del patrimonio forestale e ambientale del Paese fino al 2016, anno della sua soppressione, quando le sue competenze sono …
-
Se dalla Libia e dall’Algeria importiamo gas, dalla Tunisia “aquisteremo energia elettrica”. Per la Sicilia, l’Italia, l’Europa, partirà un progetto finanziato in parte con i fondi Europei di circa € …
-
La Pasticceria Oriens di Lercara Friddi, cuore pulsante della tradizione dolciaria siciliana, è stata insignita del titolo di “Destinazione del Gusto”, un riconoscimento prestigioso assegnato durante la manifestazione “Una Nave …
-
Il traffico illecito di beni archeologici è un fenomeno che mina le fondamenta della memoria storica e culturale dei popoli. Ogni anno, manufatti inestimabili vengono strappati dal loro contesto originario …
-
La “strage del pane” è un tragico episodio avvenuto a Palermo il 19 ottobre 1944, durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. All’epoca, la città era duramente colpita dai bombardamenti, …
-
Fin troppo spesso le discariche diventano sature e scattano le emergenze e questo comporta dei costi altissimi. I termovalorizzatori, in nome dell’ecologia, sono stati un accordo e un disaccordo concluso …