I FLORIO. Vincenzo: l’alba di un impero
Quando Vincenzo Florio prese le redini della società “Ignazio e Vincenzo Florio”, alla morte di suo zio Ignazio nel 1828, nacque “Casa Florio”. Dotato di un acuto senso degli affari…
Quando Vincenzo Florio prese le redini della società “Ignazio e Vincenzo Florio”, alla morte di suo zio Ignazio nel 1828, nacque “Casa Florio”. Dotato di un acuto senso degli affari…
Una famiglia emerse nella Sicilia dell’Ottocento, con una potenza e una grazia tali da lasciare un segno indelebile nel tessuto sociale, economico e culturale dell’isola: i Florio. Tutto ebbe inizio…
Quando, nell’autunno del 1860, Garibaldi completò la conquista della Sicilia, cominciò ambiziosamente a immaginare di poter convincere il Re Vittorio Emanuele II di Savoia ad occuparsi del conte Cavour. Garibaldi…
E dal mio costato sgorga sangue. È linfa del mio essere, del mio amore per i figli del Padre mio. Padre, perché mi hai abbandonato? Loro sono qui a distruggermi…
La Rivoluzione Siciliana del 1848-1849 fu la prima rivolta popolare a scoppiare in Europa, avviando quell’ondata che venne definita Primavera dei Popoli. La Rabbia in città, che scaturì in rivolta…
Federico Ruggero di Hohenstaufen, Re di Sicilia e Duca di Svevia col titolo di Federico VII, fu Imperatore dei Romani col titolo di Federico II. Dopo la sua morte, avvenuta…
Cari soci e non, dell’Associazione Culturale “Kermesse”, pubblico una mia poesia, dal titolo: “AMATA TERRA MIA”, in occasione del Convegno Nazionale sulla destagionalizzazione del turismo, svoltosi a Palermo il 14…
Ha avuto termine, con gradissimo successo, la mostra dell’artista Tim Burton alla Mole Antonelliana. Con una media di 3.000 visitatori al giorno e code di un paio d’ore. L’evento si…
Durante una conferenza stampa, il 4 Aprile 2024 è stato presentato il nuovo restauro del sito archeologico di Eraclea Minoa. Il nuovo “tetto-giardino” sostituirà il “sarcofago” attuale in plexiglass, a…
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre 2004 moriva a Milano la grande cantante Giuseppa Romeo, in arte Giuni Russo, dall’incredibile estensione vocale, che le permetteva facili cambi…