Percorsi sperimentali per valorizzare studi e ricerche sulla musica tradizionale siciliana. Li promuove la Regione Siciliana, tramite il dipartimento regionale dell’Istruzione, con una circolare rivolta alle scuole medie ad indirizzo …
Cultura
-
-
Cultura
Fondo unico regionale per lo spettacolo (Furs): dalla giunta Schifani via libera a piano di finanziamenti per 7,6 milioni di euro
by redazioneby redazioneCirca 7,6 milioni di euro per finanziare enti pubblici e privati del settore musicale e di quello teatrale di prosa e danza. Il governo Schifani, nel corso della riunione di …
-
La parola “Arabia” significa arido, infatti la sua storia è segnalata già dai Romani che esplorandola, conclusero che era un grandissimo deserto, quasi inospitale, in cui lasciarono comunque delle guarnigione …
-
Scrivere sui moti di Reggio Calabria è stata sempre un’impresa non facile ma affrontata spesse volte nel tempo in svariati modi e lo si può vedere dalla vastissima bibliografia che …
-
Cultura
“Donne dal cuore di pane, artiste dell’arte effimera” un progetto per salvare i pani votivi di San Giuseppe e non solo
by Maria Cascioby Maria Cascio“Donne dal cuore di pane, maestre dell’arte effimera” è un progetto ideato dallo scrittore e giornalista Mario Liberto e realizzato dal giornale “Sicilia Agricoltura” e dall’Associazione BCsicilia ed ha come …
-
Uno degli umanisti più conosciuti in Europa e non in patria è il siciliano Cataldo Parisio, giureconsulto e poeta celebrato in Portogallo. Egli forse nacque a Palermo nell’anno 1455 per …
-
Cultura
La missione di José Borjés nel settembre del 1861 per riconquistare il Regno delle Due Sicilie
La campagna di annessione e conquista del Regno delle Due Sicilie ebbe la durata poco più di undici mesi. Le vicende belliche spesse volte furono alterne ed iniziarono con lo …
-
La città si risvegliava in quella serata di quasi estate e di luna piena, e risplendeva su questa città di magica atmosfera di notte vissuta a festa. Quei bagliori lontani …
-
l marchese di Villamarina Domenico Caracciolo di anni 67, napoletano, di madre spagnola era stato nominato viceré dell’isola. La mattina del 15 ottobre 1781, accolto con gli onori di rito …
-
“Non capita tutti i giorni che un aspetto marginale di un grande evento urbano, volto a celebrare i fasti industriali della Sicilia tardo-ottocentesca, ispiri, ancora ai nostri giorni, un saggio …