Il Rotary Club di Lercara Friddi e Sicilia Agricoltura insieme all’Istituto Tecnico di Prizzi per parlare di Green Deal e nuova Pac 2023 – 2027

Ancora una volta l’Istituto Tecnico a indirizzo Agrario, Agroalimentare e Agroindustria di Prizzi, diventa laboratorio culturale per portare a conoscenza dei ragazzi del quinto anno la nuova programmazione europea: “La nuova Politica agricola comune per i giovani e il Green Deal europeo”.

Dopo i saluti iniziali del prof. Giuseppe (Giovì) Castelli fiduciario dell’Istituto è intervenuta la prof.ssa Francesca Terrasi presidente del Rotary Club di Lercara Friddi, e a seguire è intervenuto il giornalista e agronomo Mario Liberto che ha relazionato sul tema: ”Green Deal e nuova Pac 2023 – 2027”. “Per la Terrasi – è stato un momento di formazione per questi giovani, anche in prospettiva della loro futura attività lavorativa nel settore. Formazione e valorizzazione del nostro territorio, costituiscono i temi fondanti, delle attività da me programmate in quanto Presidente del RC di Lercara Friddi per l’A.R. 2022-23. Sono obiettivi fondamentali per la promozione e lo sviluppo economico e sociale e ritengo che questi momenti d’incontro con i giovani, da un lato, mirino a contribuire al loro conseguimento e, dall’altro, evidenzino il ruolo e l’impegno del nostro Club”.

Alla fine dell’incontro, dopo i ringraziamenti dell’assessore al comune Dr. Nunzio Amato,  il Rotary Club ha consegnato una targa di riconoscimento al Dr. Mario Liberto per l’impegno svolto nell’ambito della divulgazione agricola.

Related posts

Alla scoperta dell’enogastronomia siciliana con Mario Liberto

Diga Rubino, la vertenza di sindacale spinge il MIT a concedere altri 2 metri ma restano troppi interrogativi sui restanti 4

Rinnovato il Comitato di Sezione di Assoenologi Sicilia: spazio ai giovani e sguardo al Congresso Nazionale