A Nervesa della Battaglia (TV), ai piedi del Montello, il ristorante Milork fa sul serio, guidato dalla ferma convinzione che “La scienza in cucina è l’arte di mangiar bene”. Con entusiasmo, abbraccia e rilancia il messaggio del celebre ricettario di Pellegrino Artusi, pubblicato per la prima volta nel 1891 e divenuto un pilastro della tradizione gastronomica italiana. E non si ferma qui: Milork sottolinea con forza che anche il bere bene ha un ruolo fondamentale nell’arte del vivere e del gustare.
La classe, la cura e l’eleganza si riconoscono anche nell’attenzione posta nella composizione del proprio menù, che evidenzia il contributo che forniscono alla propria cucina le aziende del territorio con prodotti di riconosciuta eccellenza.
Il tutto in una “Osteria” dove colori, arredi e musica costruiscono un’atmosfera lenta, piacevole e rilassante. Atmosfera che rievoca i momenti del passato fatto di valori etradizioni.
Generazioni che sanno di ritorno di “Milord” che, grazie al locale dialetto locale, diventò “Milork“.
Così veniva chiamato un antenato dei titolari dell’Osteria tornato a Nervesa dagli Stati Uniti. Poteva Milork essere consapevole di ciò che sarebbe diventato il proprio “bacaro”, luogo ritrovo e baldoria in compagnia dove veniva offerto il pane e, sicuramente, un buon bicchiere?
Il menù è ricco e magistralmente armonico grazie a Simone, il cuoco, che propone dai tradizionali “cicchetti” di fragrante pane con salumi, formaggi e primizie di stagione prodotte proprio in quel territorio che diventa sempre più intrigante, agli antipasti che sanno di bosco e di stagione.
Poi il baccalà, principe dei piatti veneti, preparato in diversi deliziosi modi ma indimenticabile con polenta bianca. Seguono i primi di pasta, rigorosamente fatta in casa e i secondi ricercatissimi e arricchiti dalle aromatiche erbe locali. Che dire poi dei taglieri pregiatissimi, delle focacce e delle ricche pizze?
Tutta la sana cultura del territorio che esprime oggi l’Antica Osteria Milork fonda anche sugli eccelsi vini e le birre di ottima fattura, sapientemente proposte da Marco, fiero di svolgere al meglio la propria professione di “Oste” anche solo per il gusto di far rimanere l’osteria come un luogo di piacevole incontro di giovani e meno giovani, nel clima della gioia di stare piacevolmente insieme come da sempre nelle tradizioni venete.
Ma a colorare ancor di più l’incantevole Osteria è Roberta. Con la sua tenacia, passione e tratto, rende l’”avventura” all’Antica Osteria Milork ancora più gradevole. Performante esperta di marketing, non perde l’occasione di guardare lontano proponendo un’esperienza da vivere.