Home » “Parco dei Monti Sicani” finalmente qualcosa si muove. L’assessore Savarino incontra i sindaci del territorio

“Parco dei Monti Sicani” finalmente qualcosa si muove. L’assessore Savarino incontra i sindaci del territorio

by Mario Liberto
0 comment

Dopo lo scioglimento del Parco Regionale dei Monti Sicani nel 2019, l’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente, Giusi Savarino, ha incontrato i sindaci dei 12 comuni interessati per avviare una nuova fase. L’obiettivo è di istituire un nuovo parco che tuteli l’ambiente e promuova lo sviluppo del territorio, superando le criticità del passato.

Alla riunione erano presenti i primi cittadini dei comuni di Bivona, Burgio, Cammarata, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina e Sambuca di Sicilia.

Il Parco dei Monti Sicani, situato tra le province di Palermo e Agrigento, è un’area di straordinaria bellezza e importanza naturalistica. Comprende 43.687 ettari di territorio, caratterizzati da una ricca biodiversità, paesaggi mozzafiato e importanti testimonianze storiche e culturali.

«Abbiamo incontrato tutti i sindaci dei 12 Comuni i cui territori ricadono nell’originaria proposta del Parco – dice l’assessore Giusi Savarino – e con piacere abbiamo registrato la grande fiducia che hanno dimostrato nei confronti del governo Schifani poiché la nostra intenzione è quella di potenziare parchi e riserve, utilizzando fondi regionali ed extra-regionali».

«Con una nuova perimetrazione che cauteli le attività produttive e con una nuova procedura, che prevede la partecipazione degli enti locali, dei Liberi consorzi comunali e delle Città metropolitane interessati, nonché dei portatori di interesse qualificato – prosegue Savarino – abbiamo superato le criticità relative all’iter istitutivo. Consideriamo parchi e riserve fondamentali non solo per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, ma anche perché rappresentano straordinarie occasioni di sviluppo per intercettare risorse e attrarre il cosiddetto turismo esperienziale, che prevede l’immersione totale nella vita e nelle tradizioni delle comunità che si visitano»

L’Assessore Savarino ha sottolineato l’impegno del governo regionale nel potenziare parchi e riserve, utilizzando fondi regionali ed extra-regionali. Il Parco dei Monti Sicani rappresenta un’opportunità unica per lo sviluppo economico del territorio. La sua istituzione favorirà l’intercettazione di risorse e l’attrazione del turismo esperienziale, un tipo di turismo che valorizza l’immersione nella cultura e nelle tradizioni locali.

Il nuovo parco si baserà su un modello di gestione integrata che consideri le diverse funzioni dell’area naturale protetta:

  • Ecologico-scientifiche: conservazione della biodiversità, del paesaggio e degli equilibri ecologici.
  • Economiche: gestione sostenibile dell’ambiente e creazione di opportunità di sviluppo per le comunità locali.
  • Sociali: trasmissione del patrimonio naturale alle future generazioni.

La nuova istituzione del Parco dei Monti Sicani rappresenta un’occasione imperdibile per valorizzare un territorio di straordinaria bellezza e importanza. La collaborazione tra istituzioni, comunità locali e portatori di interesse sarà fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il parco e per le generazioni future.

You may also like

Leave a Comment

Periodico di informazione attualità e cultura, registrato presso il Tribunale di Palermo n° 23 del 20.07.2005

Fondatore e Direttore Responsabile 

Giorgio Fiammella

 

mail: redazione@lespressione.it